ConfartigianatoImpreseFrosinone
è un’organizzazione autonoma, fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti geografiche, settoriali e culturali dell’imprenditoria artigiana e delle piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali, rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni. Confartigianato rappresenta oggi più di 2.000 imprese e imprenditori appartenenti a centinaia di settori di attività, che nella Confederazione sono organizzati in Associazioni territoriali, Federazioni di Categoria, Gruppi di mestiere.
Con i suoi sportelli territoriali e un patrimonio professionale di decine di collaboratori, Confartigianato Inprese Frosinone si propone inoltre alle imprese come un partner per nascere, competere e crescere in un mercato in continua evoluzione grazie a un sistema di servizi integrati e personalizzati.
Sul fronte della cultura d’impresa, dello sviluppo dei mercati, della ricerca e dell’innovazione, Confartigianato è parte attiva di una vasta rete di istituzioni pubbliche e private a livello territoriale, nazionale e internazionale. Confartigianato promuove e accompagna inoltre i processi organizzativi e aggregativi che, facendo sistema, proiettano il tessuto produttivo diffuso verso le nuove opportunità di sviluppo dettate dall’evoluzione dei mercati.
IL SISTEMA CONFARTIGIANATO IMPRESE IN ITALIA
Imprese e imprenditori associati | 521.000 |
Settori di Attività | 870 |
Federazioni regionali | 20 |
Associazioni territoriali | 120 |
Federazioni di categoria | 12 |
Gruppi di mestiere | 74 |
Sportelli territoriali | 1.215 |
Collaboratori | 14.000 |
L’ATTIVITA’ DI RAPPRESENTANZA
Aggregare la forza negoziale di un numero enorme di soggetti che altrimenti non avrebbero voce: è questo il tratto costitutivo di Confartigianato. È in questo modo che la Confederazione ha saputo dare fin dall’inizio sostanza alla tutela costituzionale dell’Artigianato. Raccogliendo in una casa comune esperienze territoriali ricche di tradizione e di conoscenze, ha fatto di esse un interlocutore univoco e credibile per tutte le relazioni essenziali alla vita delle imprese: con i vari livelli dell’amministrazione e del governo del territorio, con le controparti sindacali, con i corpi legislativi, con le numerose Istituzioni e agenzie che operano nel tessuto di una società moderna. Grazie a questo impegno sul fronte della rappresentanza, Confartigianato dialoga oggi con i Comuni, le Province, le Regioni, il Governo nazionale. Grazie alla fermezza e alla convinta azione sindacale, Confartigianato è parte firmataria di accordi interconfederali nazionali e regionali su materie trasversali all’intero sistema produttivo, di 17 Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro specifici dei settori produttivi e merceologici delle attività artigiane, nonché di numerosi contratti collettivi regionali di lavoro. Confartigianato è inoltre in rapporto costante con il Parlamento, prende parte alle audizioni delle Commissioni parlamentari su materie rilevanti per il comparto, offre supporto conoscitivo a numerosi parlamentari attenti ai temi della vita economica e dell’artigianato in particolare. Sono numerose le istituzioni pubbliche e private verso le quali la Confederazione esprime un ruolo attivo: si tratta di un panorama reso particolarmente dinamico dalle più recenti politiche nazionali e comunitarie dettate dall’evoluzione dei mercati, delle tecnologie, dei paradigmi organizzativi e produttivi che caratterizzano l’attuale scenario operativo e di sviluppo.
Confartigianato, oltre ai diversi momenti del negoziato sindacale, esprime proprie rappresentanze stabili anche presso i seguenti ambiti e istituzioni:
NELLE ISTITUZIONI CENTRALI DELLO STATO
• CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
• Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
• Ministero delle Attività Produttive
• Ministero dell’Economia e delle Finanze
• Ministero degli Affari Esteri
• Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
• Ministero della Salute
• Ministero dell’Interno
• Ministero dell’Ambiente
• Ministero dell’Istruzione, Ricerca e Università
• Ministero per gli Italiani nel mondo
• Dipartimento per le Pari Opportunità
NEGLI ENTI NAZIONALI PUBBLICI E PRIVATI
• IPI, Istituto per la Promozione
• MEFOP, Società per lo Sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione
• COBAT, Consorzio Obbligatorio Batterie Esauste
• CONOE, Consorzio Obbligatorio per gli Oli e i Grassi
• INPS, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale
• INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro
• ICE, Istituto Nazionale per il Commercio con l’estero
• CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi
• CESPA, Consiglio Economico e Sociale per le Politiche Ambientali
• ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica
• ISFOL, Istituto per la Formazione dei Lavoratori
• ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro
• ARTIFOND, Fondo Pensione Intercategoriale Nazionale per i Lavoratori Dipendenti
del Settore Artigiano
• Fondo Artigianato Formazione
• Fondo Nazionale Sostegno al Reddito
• Artigiancassa, Cassa di Credito per le Imprese Artigiane
• Istituto Guglielmo Tagliacarne
• Camere di Commercio
• Fiere
• Università
A LIVELLO COMUNITARIO
• UEAPME, Unione Europea dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese
• CES, Comitato Economico e Sociale Europeo