Pastificio Nonna Teresa
Il pastificio Nonna Teresa ha iniziato la propria attività a Genova nella primavera del 1949. Li infatti si era trasferito Mario Fioravanti per produrre artigianalmente gnocchi freschi che venivano ogni mattina distribuiti nei negozi della Liguria. Più o meno contemporaneamente a Milano e in altre regioni del nord Italia, i fratelli Guido e Corrado sviluppavano la medesima attività. Non esistevano ancora le autostrade e quindi per far conoscere i propri prodotti Mario Fioravanti pensò bene di aprire nuovi piccoli laboratori a Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Catania. Alla sola produzione di gnocchi ben presto si affiancò la produzione e la distribuzione di tortellini e ravioli.
Nel 1962 i Fioravanti idearono, sperimentarono e brevettarono un nuovo procedimento di essicazione e conservazione dei tortellini. ciò consentiva una produzione di alta qualità garantendo una lunga conservazione senza avvalersi della catena del freddo, difficile, in quegli anni, da garantire.
Nel 2008 lo stabilimento di produzione a Frosinone viene acquisito dalla società Nuovo Pastificio Italiano che utilizza il marchio in concessione negli anni a seguire.
La capacità manageriale e l’intraprendenza del proprio amministratore Raffaele Pietrandrea, colloca il pastificio di Frosinone nella sfera internazionale e tra gli stabilimenti di maggiore sviluppo. Numerose le certificazioni, al fine di garantire sicurezza e affidabilità ai propri clienti italiani e internazionali, di qualità ottenute.
Recentemente lo storico stabilimento di Frosinone trasforma il proprio Brand, con l’intento di voler identificare le proprie produzioni alla storia del territorio, in Pastificio Nonna Teresa.

Sito Web Ufficiale: www.nonnateresa.it
Pagina Contatti: Nonna Teresa –
Email: info@nuovopastificioitaliano.it
Cercala su Google Maps: Mappa Qui